Im Fokus – Mauro Santini

Mauro Santini
CEO Gruppo Santini

Cosa significa la verità per Lei?
Prima di tutto, la verità è coerenza tra parole e azioni, a partire da me stesso. È un principio che vale tanto nella vita privata quanto in ambito imprenditoriale. Credo però che la verità debba essere anche gentile, rispettosa, mai violenta: il modo in cui la si comunica è importante quanto il contenuto stesso.

Quale parola associa spontaneamente alla verità?
Trasparenza.

Quanto è importante per lei dire la verità, anche se può essere spiacevole?
Fondamentale, anche se – come giustamente evidenziato nella domanda – spesso è spiacevole o, meglio, difficile. Dire la verità è un atto di coraggio, ma anche una forma di rispetto verso gli altri e verso sé stessi. Solo affrontando la realtà si può crescere e migliorare. Credo però che la verità abbia anche dei tempi da rispettare, quelli di chi la dice e quelli di chi la riceve.

Come valuta la veridicità di un'affermazione?
Cerco un riscontro oggettivo e provo a contestualizzare. Non è semplice, soprattutto quando bisogna farlo mettendo da parte le proprie convinzioni, visioni personali o la fiducia (o diffidenza) nei confronti di chi parla o del mezzo che veicola l’informazione. Serve una buona dose di onestà intellettuale e disponibilità a mettersi in discussione.

Dove sarebbe necessaria più verità?
Nei media e nei trend che ci vengono imposti. Troppo spesso la verità viene piegata alle logiche della velocità, della semplificazione o dell’interesse personale. C’è bisogno di più onestà nel racconto della realtà, meno filtri, meno narrazioni precostituite.

Qual è stata la sua ultima bugia detta per necessità?
Ultimamente cerco di avere un approccio molto concreto alle bugie: preferisco evitarle o, se possibile, astenermi, piuttosto che forzare la comunicazione. Come già detto, credo che la verità vada detta, ma rispettando i tempi di tutti. Probabilmente, l’ultima "mezza verità" è stata una rassicurazione a un collaboratore in un momento delicato, pur sapendo che le difficoltà erano significative. A volte serve dare tempo per affrontare la realtà.

Foto: © Alfred Tschager

Zurück
Zurück

Im Fokus – Bernhard Tschurtschenthaler

Weiter
Weiter

Im Fokus – Christian Frei